Il porto di Patrasso - Rotte dall’Italia e percorsi stradali
L’antico porto di Patrasso è uno degli scali principali in Grecia. Lo scalo è un crocevia per i traghetti dall’Italia, punto di sbarco per raggiungere altre località della penisola come il Pireo di Atene da dove ci si può imbarcare le isole greche.
![]() |
Vedi tutte le compagnie in partenza dal porto di Patrasso. Visualizza tratte, orari e prezzi nel nostro motore di ricerca e prenota direttamente online! |
Rotte e traghetti dal porto di Patrasso
Dai porti italiani sul Mare Adriatico partono i traghetti per Patrasso, assicurando tutto l’anno i collegamenti con la penisola greca. Le rotte da Bari e da Ancona hanno una frequenza che varia da 6 volte a settimana a tutti i giorni secondo i periodi e le compagnie, con una traversata rispettivamente di circa 17 ore e di 22 ore.
Il collegamento da Venezia è presente da 2 a più volte a settimana e da Trieste 2 volte a settimana, con circa 33 ore di navigazione per entrambe. È disponibile anche la tratta da Brindisi a Patrasso 4 volte a settimana con partenza alle ore 21:00 e arrivo alle ore 14:00 del giorno successivo.
Italia
|
Grecia
|
Compagnie in partenza da Patrasso
La compagnia Anek Lines parte da Bari e da Ancona 6-7 volte a settimana e da Venezia da 2 a 3 volte a settimana. Minoan Lines assicura il servizio di collegamento da Ancona 6-7-volte a settimana.
Superfast Ferries, in joint service con Anek, viaggia 6 volte a settimana da Ancona e da Bari e 2 volte a settimana da Venezia. Infine Grimaldi Lines opera sulla linea Brindisi - Patrasso tutto l'anno e 4 volte alla settimana.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Come arrivare al porto di Patrasso
L’ingresso principale del porto è facilmente raggiungibile dalle vicine stazioni ferroviaria e degli autobus, a soli 300 metri.
Per spostarsi da Patrasso ad Atene in auto seguire l’autostrada A8 e per chi arriva da fuori Patrasso verso la nuova ala del porto (Porto Sud) è necessario uscire nel raccordo a Glaucus e prendere la Glaucus Avenue fino al Gate A.
Una seconda via è uscire dalla tangenziale (Patras Bypass) al Ovrya Junction (uscita Patrasso - D) e proseguire per le Vie Andr. Papandreou - Akti Dymeon, Porto Sud, Gate A.
Infine, si può uscire dalla tangenziale al Glaucus Junction (uscita Patrasso - C) e seguire le strade Patron Clauss, E. Venizelos, Akti Dymeon, Porto Sud, Gate A. I veicoli passeggeri possono raggiungere il porto meridionale anche seguendo la Strada Nazionale Corinto – Patrasso, Kanellopoulou Str., Iroon Polytechniou Str., Othonos Amalias Str., Akti Dymeon, Porto Sud, Gate A.
Il servizio ferroviario in Grecia è poco capillare ma è compensato da una fitta rete di pullman a lunga percorrenza e con frequenza plurigiornaliera. I trasporti in pullman sono gestiti dall’ente KTEL, ogni città e provincia ha il suo KTEL dedicato con le destinazioni specifiche. I terminal dei pullman a Patrasso sono quattro: Aetoloakarnania, Achaia, Zakynthos, Isole Ionie – Creta.
L’agenzia marittima di Patrasso si trova all’imbarco del porto B, Gate 6, e copre un’area molto vasta con servizio reception, punti informativi, bar e ristoranti, negozi e uffici amministrativi e punti di accesso per disabili.
- Veduta del porto di Patrasso: Wikimedia, Autore Donnerstag
- Ponte Rion Antirion sullo Stretto di Patrasso: Wikimedia, Autore Heide Bauer
- Banchina nel porto: Wikimedia, Autore Jean Housen