Il porto di Napoli – Traghetti e Info
Il porto di Napoli è facilmente raggiungibile via aereo, auto e con il treno e serve bene tutti i turisti e i viaggiatori che dall'Italia meridionale vogliano imbarcarsi in traghetto per le Isole del Mediterraneo.
Vedi tratte ed orari di tutte le compagnie in partenza da Napoli. Confronta prezzi ed offerte nel nostro motore e prenota il tuo biglietto online! |
Rotte e traghetti dal porto di Napoli
Il porto del capoluogo campano è uno scalo importante per tutte le regioni italiane del Sud per raggiungere le isole piccole e grandi del Mediterraneo.
E' infatti il punto di partenza per traghetti diretti in Sardegna, Sicilia e verso le Isole Eolie, Pontine e dell'arcipelago campano.
Sardegna
Sicilia
|
Isole Pontine
Isole Eolie
|
Arcipelago campano
|
Compagnie in partenza da Napoli
Le principali compagnie che offrono traghetti da Napoli sono Snav, Grimaldi Lines, Grandi Navi Veloci e Medmar.
Snav offre il maggior numero di collegamenti, verso le isole minori: Stromboli, Lipari, Salina, Vulcano, Panarea, Capri, Ischia e Procida e ancora Ponza e Ventotene. Grimaldi Lines invece garantisce i collegamenti con le grandi isole, sulla tratta Napoli - Cagliari e Napoli - Palermo. Su quest'ultima è operativa anche GNV.
Il collegamento con la Sicilia era offerto inoltre da TTT Lines sulla tratta alternativa Napoli - Catania, ma ora non è più disponibile. Mentre sulla Napoli - Milazzo è attiva Siremar, che mette a dispisizione anche le linee per le Eolie. Medmar è la compagnia che gestisce le traversate quotidiane per Ischia.
Come arrivare al porto di Napoli
Il porto di Napoli si trova nel cuore della città, a pochi passi da Piazza Municipio, che è quindi raggiungibile a piedi.
La sua posizione è strategica anche per chi voglia raggiungerlo con i mezzi di trasporto pubblici: 10 minuti da Piazza Garibaldi, dove si trova la stazione centrale delle Ferrovie dello Stato, delle principali linee di autobus e della metropolitana, qualche minuto in più per l'imbocco dell'autostrada e 15 km dall'Aeroporto Internazionale Capodichino.
Arrivare con i mezzi pubblici
Cerchi informazioni su come arrivare al porto di Napoli? Su iltraghetto.it puoi visionare la mappa del porto e conoscere il percorso per raggiungerlo in macchina, ma anche in treno, in autobus, o con altri mezzi pubblici, se vuoi ad esempio pianificare il percorso a partire dall'aeroporto. Il porto è vicino ai principali punti di interesse della città, che sono raggiungibili a piedi. Pochi minuti lo separano dalla stazione centrale dei treni, in Piazza Garibaldi. Da lì è possibile arrivare al porto a piedi in 10 minuti.
La stazione Centrale è la più importante, ed è consigliata per chi deve raggiungere il Molo Beverello, per imbarcarsi sui traghetti per la Sardegna o la Sicilia. C'è poi la stazione Napoli Mergellina, vicina al Molo omologo da cui partono gli aliscafi per raggiungere le isole di Capri, Ischia, Procida. Se si arriva alla stazione più periferica dei Campi Flegrei, è comunque utile sapere che è integrata con la linea della Metro e degli autobus.
Partendo dall'aeroporto di Capodichino, è possibile andare al porto in taxi. In questo caso si consiglia di chiedere la tariffa predeterminata per la destinazione Porto, in modo da non avere sorprese a fine corsa. Oppure si può scegliere tra due linee di autobus: la linea 3S per Piazza Garibaldi, che parte ogni 30 minuti di fronte agli arrivi dalle 5.20 alle 23.20, o la linea dedicata Alibus, che prevede sosta per fermata alla Stazione Centrale, e poi direttamente di fronte al Porto, a Piazza Municipio. E' attiva dalle 6.30 a mezzanotte.
Arrivare in auto
In auto, sia provenedo da Nord che da Sud, bisogna uscire dalla tangenziale allo svincolo Via Marina. Dopo qualche minuto ci si trova di fronte all'imponente Maschio Angioino, con il relativo Molo. L'ingresso del Porto è sulla destra.
- Porto di Napoli: Wikimedia, Autore Retaggio