Traghetti Tirrenia - Rotte, Navi ed offerte 2024
La compagnia Tirrenia collega con i suoi traghetti l’Italia e la Sicilia con la Sardegna, e la penisola con le Isole Tremiti e la Tunisia, con partenze da Genova, Civitavecchia e Napoli. Nel 2017 Tirrenia ha nuovamente introdotto la tariffa camping on board per la Sardegna.
![]() |
Visualizza tutte le partenze di Tirrenia nel nostro motore. Paragona orari, prezzi ed offerte di tutte le compagnie e prenota il tuo biglietto direttamente online! |
Tirrenia - Rotte e destinazioni principali
La compagnia Tirrenia offre traghetti per la Sardegna da Civitavecchia per Olbia, da Genova per Porto Torres. Si tratta di traversate diurne e notturne attive tutto l’anno della durata che va dalle 10 alle 18 ore.
Tirrenia inoltre collegava i porti sardi, garantendo la tratta andata e ritorno da Arbatax per Cagliari, tutto l’anno con traversata notturna di circa 5 ore e per Olbia. In quest’ultimo caso, la traversata non è al momento più attiva.
L’Italia e la Sicilia sono anche collegate da una tratta singola, da Napoli a Palermo e viceversa, con traversate notturne di circa 10:30 ore. La compagnia offriva anche il collegamento tra la Sicilia e la Sardegna con le rotte da Palermo per Cagliari, ma ora è garantita da Grimaldi Lines.
Tirrenia garantiva infine i collegamenti con le Isole Tremiti tutto l'anno da Termoli e Malta da Catania con partenze tutto l’anno. Al momento le rotte, però, non risultano attive. Si attendono novità a riguardo.
Sardegna
|
Sicilia
|
Tirrenia - Sconti ed offerte
Anche quest'anno, è possibile prenotare il biglietto sui traghetti Tirrenia usufruendo di sconti e promozioni: Best Offer Auto e Moto, Sconti per i Bambini, per le Coppie, per le Famiglie, per i gruppi e le comitive.
Oltre a queste tariffe speciali, Tirrenia prevede offerte per destinazione. Per chi viaggia in camper è prevista una tariffa apposita che comprende anche roulotte, furgoni, minibus e carrelli. Non è per il momento più inclusa la possibilità del camping on board, prima attiva sulla rotta Catania Malta.
Per i residenti e nati in Sardegna e Sicilia sono previste tariffe agevolate e uno sconto sul prezzo dei biglietti ordinari. Inoltre sono presenti altre offerte che permettono di risparmiare sul prezzo dell'imbarco dei veicoli.
Traghetti Tirrenia - la flotta
I traghetti della Tirrenia appartengo a 2 diverse categorie:
Cruise Ferry
In questa tipologia rientrano 9 unità della flotta Tirrenia, di recente costruzione e varo.
Bithia (2001), Janas (2002), Athara (2003), costruite da Fincantieri, costituiscono la Classe Bithia e operano sulle rotte per la Sardegna, a cui rendono omaggio con i loro nomi, così come Nuraghes (2004) e Sharden (2005), due unità gemelle di più recente costruzione che operano in particolare sulla rotta Genova - Porto Torres. Queste ultime due appartengono alla classe Nuraghes, ossia hanno un ponte in più rispetto alle precedenti, come Amsicora (2002) e Bonaria (2001).
Completano la flotta delle navi veloci la la Vincenzo Florio (1999) e la Raffaele Rubattino (2001), impiegate sulla tratta Napoli Palermo.
Si tratta di traghetti da crociera dalle grandi dimensioni, con elevata capacità di trasporto (tra i 1.900 ed i 3.000 passeggeri e fino a 1.085 auto), che raggiungono una velocità fino a trenta nodi (circa 55 km/h) e che dispongono di numerosi servizi on board: Ristorante, Self Service, Bar e Dispenser automatici, Telefono pubblico, Aria Condizionata, Cinema, Servizi per disabili e categorie PMR, e un’area bambini attrezzata per rendere più piacevole la traversata ai piccoli passeggeri.
Ro-Pax
La flotta Tirrenia comprende 5 navi della tipologia Roll-on/roll-off Passengers, ossia che permettono il trasporto di passeggeri, mezzi pesanti e auto/moto. La Dimonios (2002) è stata l’unica a essere impiegata anche per il trasporto passeggeri sulle tratte da Cagliari per Palermo e Trapani
Le altre 4 sono impiegate solo per il trasporto merci: Via Adriatico, Espresso Ravenna, Espresso Catania, Puglia.
Due navi veloci hanno completano la flotta Tirrenia: Isola di Capraia, che garantiva il collegamento con le Isole Tremiti, in grado di accogliere 522 passeggeri, e Aurelia (1980) che è la nave di riserva pronta ad essere impiegata in caso di avaria e necessità. Le sue Cabine possono ospitare 1357 persone, è dotata di 458 poltrone e rende disponibili fino a 465 passaggi ponte. Entrambe mettono a disposizione Ristorante, Self Service, Bar e dispenser automatici, Telefono pubblico, Aria Condizionata, Servizi per disabili e categorie PMR e un’area bimbi in fase di realizzazione.
- Tirrenia Sharden nel porto di Olbia: Wikimedia, Autore Cap. Eustachio Patalano
- Navi: Sito Tirrenia