Capri - consigli e info utili per l'estate
L’isola di Capri entra, a pieno titolo, nel novero dei luoghi più belli d’Italia. Le "curiosità" naturali – come la Grotta Azzurra o i Faraglioni, il paesaggio, l’architettura tutta ad archi e volte, la luce del cielo - costituiscono un richiamo fortissimo.
Vedi i collegamenti, compagnie ed offerte dei traghetti per Capri. Confronta nel nostro motore di ricerca partenze e prezzi per Capri e prenota il tuo biglietto online! |
Compagnie e tratte principali per raggiungere Capri
I collegamenti per l’Isola di Capri sono effettuati da Navigazione Libera del Golfo (NLG), un’impresa che gestisce più navi per il trasporto di passeggeri via mare. Le principali compagnie interessate sono SNAV e Caremar, con le quali si può viaggiare in traghetto, nave veloce e aliscafo.
Dal porto di Napoli si effettuano le partenze da Calata Porta di Massa per le navi veloci e per i traghetti, mentre gli aliscafi partono dal Molo Beverello, per arrivare tutti al porto turistico di Capri in località Marina Grande. Partendo da Napoli, la traversata dura 1 ora e 30 minuti circa in traghetto, 50 minuti in aliscafo. Le partenze sono plurigiornaliere e si svolgono durante tutto l’anno: nella mattinata sono previste due corse all’ora. Da Napoli, le navi veloci e i traghetti sono garantiti da Caremar, mentre SNAV e NLG operano con gli aliscafi.
Le medesime compagnie effettuano anche la tratta Sorrento - Capri, con corse orarie della durata di circa 25 minuti.
Compagnia | Tratta | Periodo di viaggio | Frequenza |
---|---|---|---|
Napoli - Capri | tutto l'anno | più volte/giorno | |
Sorrento - Capri | tutto l'anno | più volte/giorno | |
Napoli - Capri | tutto l'anno | più volte/giorno | |
Sorrento - Capri | tutto l'anno | più volte/giorno | |
Salerno - Capri | marzo - novembre | 1-3x/giorno | |
Amalfi - Capri | marzo - novembre | 1-3x/giorno | |
Positano - Capri | marzo - novembre | 1-3x/giorno | |
Napoli - Capri | tutto l'anno | più volte/giorno | |
Sorrento - Capri | tutto l'anno | più volte/giorno | |
Castellammare di St. - Capri | tutto l'anno | 2x/giorno |
Consigli ed info utili
La frequenza delle corse, sia da Napoli sia da Sorrento, è alta. Il biglietto si può acquistare in biglietteria fino a qualche minuto prima della partenza. Ovviamente nei giorni estivi, quando aumenta notevolmente l’afflusso di turisti – quasi 20mila al giorno, può esserci qualche difficoltà di trovare posto subito. Per evitare questo problema, si può prenotare la traversata anche comodamente online nel nostro servizio di prenotazione biglietti.
L’automobile è di scarsissima utilità per girare l’isola, ma per chi volesse portarla è bene sapere che l’imbarco di veicoli dei non residenti è possibile solo su traghetti e sulle navi veloci, in partenza da Calata Porto di Massa e solamente in bassissima stagione, da novembre a marzo.
In caso di maltempo e mare molto mosso, è possibile che siano soppresse la corse degli aliscafi, ma i traghetti sono assicurati. Solo in caso di tempeste molto forti è prevista la sospensione totale dei trasporti.
L’arrivo delle navi avviene a Marina Grande nei cui pressi – in fondo alla spiaggia – si trovano i ruderi del Palazzo a Mare di periodo augusteo e le rovine dei bagni di Tiberio.
L’isola è divisa in due comuni: Capri e Anacapri. Il primo comune si sviluppa intorno alla piazzetta chiusa come un cortile e attorniata da un quartiere medievale. Il collegamento da Marina Grande a Capri è assicurato dalla Funicolare, ogni cinque minuti. Anacapri è situato più in alto alle pendici del Monte Solaro e, a differenza di Capri, concede un'atmosfera più riservata, essendo meno affollata. Ad Anacapri si trovano la Grotta Azzurra, il cui nome deriva dalla colorazione dell’acqua marina grazie ai riflessi della luce solare, e il Faro.
- Isola di Capri: Wikipedia, autore Sean William