Traghetti Stromboli – Compagnie, porti, frequenze
L’isola di Stromboli è un vulcano ancora attivo che fa parte delle Isole Eolie in Sicilia. La sua economia si basa sull’agricoltura, la pesca e la marineria ed è una delle isole più frequentate dai turisti nella stagione estiva.
Controlla offerte, rotte e compagnie per Stromboli. Paragona prezzi ed orari e prenota il tuo biglietto traghetto per Stromboli nel nostro motore di ricerca! |
Collegamenti per Stromboli in traghetto
I collegamenti per Stromboli sono garantiti da alcune compagnie principali che operano nel Mediterraneo, con partenze a frequenza variabile secondo le tabelle orari invernali o estive.
Da Milazzo a Stromboli si può navigare quasi tutto l’anno, sia con Ustica Lines, che effettua da una a quattro partenze al giorno, sia con Siremar, da due a cinque partenze al giorno. Dal porto di Messina è disponibile il collegamenti ad opera di Ustica Lines da fine Giugno ai primi di Settembre, tutti i giorni tre volte al giorno.
Tra le partenze solo stagionali ci sono ancora quelle da Napoli Mergellina da fine Maggio ai primi di Settembre con SNAV, più volte a settimana. Ustica Lines opera da fine Giugno ai primi di Settembre da Palermo e da Reggio Calabria con frequenza giornaliera.
Compagnia | Tratta | Periodo di viaggio | Frequenza |
---|---|---|---|
Milazzo - Stromboli | tutto l’anno | 1-4x/giorno | |
Messina - Stromboli | giugno – settembre | 3x/giorno | |
Palermo - Stromboli | giugno – settembre | tutti i giorni | |
Reggio Calabria - Stromboli | giugno – settembre | 1x/giorno | |
Milazzo - Stromboli | tutto l’anno | 2-5x/giorno | |
Napoli - Stromboli | maggio – settembre | più volte/settimana |
Prenotare un traghetto per Stromboli - Consigli ed info utili
Viaggiare in traghetto è un modo facile e comodo per raggiungere l’isola di Stromboli e le compagnie di navigazione forniscono tutte le indicazioni per una traversata ottimale, seguendo alcuni consigli e indicazioni.
Quasi sempre è consigliabile prenotare anticipatamente il proprio posto in traghetto, soprattutto per il viaggio rientro. I biglietti sono personali e sono validi solo per la tratta prenotata e indicano la data e l’ora di imbarco e i porti di partenza e destinazione. Il titolo non è rimborsabile in caso di rinuncia o impedimento al viaggio.
È possibile trasportare il proprio bagaglio a mano a patto di non superare le misure o il peso come indicato dalle compagnie e alcune compagnie consentono l’imbarco dell’auto, con tariffe variabili secondo le dimensioni del mezzo.
Sono previste agevolazioni per i bambini, riduzioni per gruppi e si possono acquistare i carnet abbonamento. È consentito trasportare a bordo il proprio animale domestico a discrezione delle compagnie.
Il punto di attracco dei traghetti è Punta Scari, da cui si percorre una strada che arriva dentro il centro abitato e fino a Piazza San Vincenzo. Da questa posizione si può prendere la via che porta in cima al vulcano a 450 metri di altezza.
Tra le zone da visitare c’è Piscità, con le calette dall’arenile nero tipicamente vulcanico, e la Sciara del Fuoco, il ripido pendio formato dalla discesa di lava e lapilli fino al mare. Se vi soffermate la notte è consigliato portare con sé una torcia da usare per gli spostamenti, poiché sull’isola non è presente illuminazione artificiale.
- Isola di Stromboli: Wikimedia, Autore Arek Stryjski