Il porto di Porto Torres - Biglietti e rotte
Il porto di Porto Torres svolge un ruolo importante all’interno della regione Sardegna: è il secondo dell’isola, dopo quello di Olbia, per traffico passeggeri. Situato all’estremità Nord-ovest, assicura collegamenti con Italia, Spagna, Corsica e Francia.
Visualizza tutte le tratte da e per Porto Torres nel nostro motore. Confronta orari, prezzi ed offerte di tutte le compagnie e prenota il tuo biglietto online! |
Rotte e traghetti per il porto di Porto Torres
Il collegamento più frequente fra Porto Torres e il resto della penisola è effettuato da Tirrenia con partenza da Genova una volta al giorno, durante tutto l’anno. La traversata è notturna e ha una durata di circa 11 ore e 30 minuti.
L’altra città italiana collegata con Porto Torres è Civitavecchia, tramite Grimaldi Lines: il servizio è attivo tutto l'anno ma con frequenze di viaggio differenti a seconda del periodo (da 2 a 5 partenze a settimana). La traversata è notturna e ha una durata di 7 ore e 15 minuti. Quest’ultima compagnia inoltre collega la città sarda con la Spagna, precisamente con Barcellona.
I viaggi verso la Francia approdano a Marsiglia con La Meridionale e a Tolone con Corsica Sardinia Ferries, mentre per la Corsica la città servita è Porto Vecchio e Propriano.
Liguria
Corsica
|
Lazio
Francia
|
Spagna
|
Compagnie in partenza per Porto Torres
Le compagnie che effettuano viaggi per Porto Torres sono diverse, quella che garantisce una maggiore frequenza è Tirrenia, in partenza da Genova. Il capoluogo ligure e il comune sardo sono collegate anche da GNV.
Da Civitavecchia è possibile partire con Grimaldi Lines, la stessa compagnia che da Porto Torres arriva a Barcellona. Sulla tratta Porto Torres - Marsiglia la compagnia in servizio è La Meridionale. Le tratte Tolone - Porto Torres e Porto Vecchio - Porto Torres sono servite invece da Corsica Sardinia Ferries.
Come arrivare al porto di Porto Torres
Il porto si estende vicino al centro della città, lungo la costa occidentale e si divide in porto commerciale e porto industriale.
La zona del porto commerciale, delimitata a ovest dall’area archeologica, è riservata agli attracchi dei traghetti: la Banchina Antonio Segni ospita, dopo i lavori che l’hanno interessata, le linee Tirrenia, Grimaldi Lines e GNV
Frontalmente invece, sulla Banchina dell’Alto Fondale, si trovano gli imbarchi per le compagnie francesi, SNMC e La Meridionale
Arrivare con i mezzi pubblici
Raggiungere il porto sardo in treno è molto semplice, poiché è servito dalle Ferrovie dello Stato tramite la linea Ozieri Chilivani – Porto Torres, con una specifica fermata Porto Torres Stazione Marittima sorta proprio all’interno del porto commerciale. La linea ferroviaria collega il porto con le città di Sassari, Olbia e Cagliari.
Le linee regionali di autobus ARST collegano il porto con Alghero (anche con l’aeroporto), Stintino, Osilo e Sorso con arrivo e partenza nel piazzale Cristoforo Colombo, antistante al porto commerciale, nei pressi della Torre Aragonese che sorge proprio di fronte alla Banchina Segni.
Arrivare in auto
In automobile è possibile arrivare a Porto Torres tramite la Strada Statale 131 che parte da Cagliari e attraversa tutta la regione, collegando il capoluogo con Sassari e Porto Torres.
Partendo da Olbia, è necessario percorrere la strada statale 597 in direzione di Sassari, fino ad imboccare la Strada Statale 131 Carlo Felice.
L’uscita è Porto Torres Centro/Castelsardo; per arrivare agli imbarchi è necessario seguire l’indicazione zona industriale – porto. La segnaletica indica le differenti destinazioni e gli imbarchi.