Porto di Igoumenitsa - Compagnie e info collegamenti
Il porto di Igoumenitsa è uno dei porti più importanti di collegamento tra l’Italia e la Grecia. Numerose sono le rotte servite dalle compagnie di navigazione con partenza dall’Italia, con traghetti moderni e confortevoli adatti alle lunghe traversate.
![]() |
Vedi tutte le compagnie in partenza dal porto di Igoumenitsa. Visualizza tratte, orari e prezzi nel nostro motore di ricerca e prenota direttamente online! |
Rotte e traghetti dal porto di Igoumenitsa
I collegamenti dall’Italia per il porto di Igoumenitsa sono assicurati da alcune compagnie di navigazione greche e dall’italiana Grimaldi Lines. Le rotte principali sono quelle da Ancona, Bari, Brindisi e Venezia. Le tratte da Ancona richiedono circa 17 ore di navigazione, da Bari 10 ore, da Brindisi 8-9 ore, mentre da Venezia sono necessarie circa 26 ore per la traversata.
Alcune compagnie effettuano anche lo scalo intermedio all’Isola di Corfù, i porti di attracco sono quello di Corfù, l’omonimo centro principale, e Lefkimi. Tra le rotte interne c’è anche quella per l’Isola di Passo e quella per l’altro importante scalo greco Patrasso.
Italia
|
Grecia
|
Compagnie in partenza per Igoumenitsa
Tra le compagnie principali che viaggiano con i traghetti dall’Italia per Igoumenitsa c’è Superfast Ferries, con partenza da Bari e da Ancona più volte alla settimana e da Venezia da due a tre volte alla settimana.
Anek Lines salpa da Ancona e da Bari con frequenza giornaliera e da Venezia da due a tre volte alla settimana, e sempre da Bari è disponibile anche la rotta di Ventouris Ferries 3-4 volte a settimana da luglio a settembre. Minoan Lines collega Ancona a Igoumenitsa tutto l'anno, infine Grimaldi Lines effettua le partenze dal porto di Brindisi.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Come arrivare e come orientarsi al porto di Igoumenitsa
Igoumenitsa si affaccia sul Mar Ionio nella baia di fronte a Corfù e il suo porto è il ponte di collegamento principale per l’Europa Occidentale.
Per arrivare al porto di Igoumenitsa in auto, prendere la Via Egnazia che vi porta direttamente nella zona sud del porto presso il terminal passeggeri, come anche la Autostrada Egnazia o E90. Dalla zona meridionale della penisola c’è anche la E55 e se arrivate da nord potete invece prendere la E92.
Il sistema ferroviario greco è poco capillare e per questo la maggior parte dei viaggiatori prediligono spostarsi con gli autobus,. Tuttavia a Igoumenitsa è presente la stazione ferroviaria con i treni che la collegano ad Atene. La compagnia nazionale greca KTEL fornisce i collegamenti in autobus tra Igoumenitsa e le principali città della Grecia, come Ioannina, Parga, Atene, Preveza, Thessaloniki.
Il Porto Vecchio di Igoumenitsa è usato dalle navi della Capitaneria di porto e per le destinazioni interne verso le vicine isole e si trova nella parte più a nord dello scalo.
Il Nuovo Porto, da cui partono le rotte internazionali dei traghetti, si trova nella zona sud e dispone di 5 aree di ormeggio, 12 banchine e di un moderno terminal traghetti, considerato tra i migliori dei Balcani grazie all’offerta di servizi a disposizione dei viaggiatori, tra cui i parcheggi, la vicinanza all’autostrada, sala d’attesa, ristoranti e negozi e la connessione Wi-Fi gratuita. Al terminal potete trovare anche un deposito bagagli con cassette di sicurezza automatiche, con tariffe valide per 8 ore o per 24 ore.
- Porto Nuovo di Igoumenitsa: Wikipedia, Autore BasilioC
- Traghetto a Corfù: Flickr, Autore Lee Cannon
- Banchine al porto di Igoumenitsa: Flickr, Autore Eftychia Zerde