Traghetti Sardegna 2024 – Compagnie, rotte ed offerte
Esistono svariate rotte, compagnie ed offerte per raggiungere la Sardegna, prenotare un traghetto per l'isola è già un buon modo per iniziare la vacanza. il traghetto.it mette a vostra disposizione le migliori offerte di tutte le compagnie per permettervi di raggiungere questa splendida terra in tutto relax.
Confronta i prezzi di tutte le compagnie per la Sardegna nel nostro motore di ricerca. Vedi tratte, prezzi ed offerte e prenota il tuo biglietto online! |
Compagnie e principali collegamenti navali per la Sardegna
Moby, Tirrenia, Sardinia Ferries, Grimaldi Lines e GNV sono le principali compagnie che collegano l'isola agli altri porti italiani.
Sono Grimaldi Lines e la Tirrenia ad offrire il maggior numero di collegamenti navali per la Sardegna: durante tutto l'anno ci sono partenze da Genova, Civitavecchia, Napoli e Palermo per tutti i principali porti sardi (Olbia, Cagliari ed anche Arbatax).
In stagione anche la Moby opera diverse rotte per l'isola. I suoi traghetti partono da Genova, Livorno, Piombino e Civitavecchia verso il porto di Olbia. La Moby effettua anche il collegamento Bonifacio - Santa Teresa.
A completare l'offerta vi sono la linea Genova - Porto Torres e la Genova - Olbia di GNV e le nuove rotte Livorno - Olbia e Civitavecchia - Olbia di Grimaldi Lines.
Dal 2016 vi sono novità anche per Sardinia Ferries, che ha inaugurato le nuove linee per la Francia e per la Corsica con le rotte Nizza-Porto Vecchio-Golfo Aranci e Tolone-Porto Torres-Porto Vecchio, riconfermate anche per quest'anno.
Prenotare il traghetto per la Sardegna - alcuni utili consigli
Il prezzo del biglietto su un traghetto per la Sardegna dipende principalemte dal periodo in cui si effettua il viaggio. Tradizionalmente le tariffe in alta stagione a luglio ed in particolare ad agosto salgono fino a quasi raddoppiare. Vale la pena quindi paragonare prezzi ed offerte delle singole compagnie per riuscire a trovare una buona tariffa.
Nel nostro motore troverete tutte le rotte, gli orari e i prezzi dei traghetti delle varie compagnie per la stagione, per poter scegliere con cura quale sia la rotta più adatta e la migliore offerta da prenotare. Un utile consiglio per risparmiare e certamente quello di prenotare con largo anticipo, quasi tutte le compagnie infatti applicano una tariffa più bassa per le prenotazioni di alta satgione effettuate molti mesi prima. Le tariffe crescono infatti quando i posti cominciano a scarseggiare e si avvicina il periodo di maggior richiesta. Prenotare con largo anticipo permette di scegliere la sistemazione e il giorno della partenza con maggiore libertà senza correre il rischio di non trovare la sistemazione desiderata o peggio ancora di non trovare posto in nave.
Visto che le rotte e le partenze per la Sardegna sono numerose può essere conveniente variare il porto di partenza o di arrivo in base ai prezzi, non dimenticando però di valutare adeguatamente la distanza dalla vostra meta. In Sardegna difatti non esistono autostrade e molte vie di comunicazione attraversano zone montuose che possono richiedere dei tempi di percorrenza piuttosto lunghi.
Una volta prenotato il vostro biglietto è consigliabile verificare alcuni giorni prima della partenza gli orari sul sito della compagnia. Può succedere infatti che gli orari o addirittura i giorni di partenza possano essere variati unilateralmente da una compagnia per motivi logistici o tecnici. Sarà cura della compagnia stessa comunicare qualunque variazione occorra ma è sempre meglio non essere colti di sorpresa verificando con largo anticipo eventuali cambiamenti. Per non incorrere in spiacevoli disguidi è anche molto importante informarsi per tempo su porto ed imbarco. Soprattutto per porti grandi come quello di Genova o Civitavecchia conviene vedere anzitempo quale sia l'esatta posizione del molo di imbarco al traghetto e in generale informarsi su come arrivare al porto. Nella nostra sezione porti potrete trovare le informazioni relative a tutti gli attracchi della Sardegna oltre alle pagine dedicate ai maggiori porti della penisola italiana.
Per pianificare adeguatamente il viaggio in nave va tenuto in conto che la traversata per la Sardegna, particolarmente quella notturna, può durare oltre 10-12 ore e che l'orario di arrivo è solo indicativo e dipende anche dalle condizioni del mare. Una volta salito sul traghetto chi viaggia in macchina dovrà ricordarsi di portare quindi tutto il necessario per il viaggio con se, perché dopo la partenza e fino all'arrivo in porto, per questioni di sicurezza, non si potrà più accedere per nessun motivo ai locali adibiti a garage.
Anche questa stagione tutti i camperisti e i passeggeri con roulotte al seguito potranno scegliere l'opzione di camping on board e soggiornare sul proprio mezzo durante l'intrera traversata sulla tratta Piombino - Olbia con la compagnia Moby, e sulla tratta Civitavecchia - Cagliari con Tirrenia. Nel 2014 era inoltre possibile fare camping on board anche sulla nave Kriti della Goinsardinia, nel 2015 invece la compagnia non ha effettuato traversate.
Sardegna Costa Smeralda: Flickr, Autor PhotoWalter